22 Novembre 2019
Canonico Giuseppe Bnaglio (1767-1836)
Nasce nella nobile famiglia Benaglio - Ginammi, che conta una lunga serie di personaggi illustri per scienze, per incarichi pubblici e per pietà. Di carattere gioviale, allegro, incline alle amicizie, ma anche volitivo e versatile. Era innanzitutto studioso di scienze sacre e letteratura ecclesiastica nei diversi rami: liturgia, patrologia, storia, apologetica, ermeneutica, esegesi, ascetica, mistica, teologia dogmatica e morale, oltre alle scienze umane. Ma più che allo studio si dedicava all'orazione, persuaso che di questa più che di quelle, hanno bisogno gli uomini di Chiesa, per essere efficaci nei loro ministeri.