Lettera informativa della Commissione pre-capitolare sul cammino preparatorio del 29° Capitolo Generale

 

 

 

 

 

 

 

Alle Superiora Provinciale/Viceprovinciale

   loro Consigli,

   Alle Comunità internazionali

                                                                                     A tutte le Sorelle della Congregazione

 

 

Oggetto: lettera informativa della Commissione pre-capitolare sul cammino preparatorio del 29°

Capitolo Generale

 

 

Carissime Sorelle,

è con gioia che vi raggiungiamo per mettervi al corrente dei primi passi che la Commissione pre-capitolare, CPC, sta facendo per avviare i lavori di preparazione al 29° Capitolo Generale. La Commissione, è formata, come avete appreso dalla circolare di indizione del Capitolo prot. n° 40/2019 del 28 giugno 2019, da:

Ir Inelda Balestrin consigliera generale

Sr Cristina Ediyanattu consigliera generale

Sr Luisa Ruggeri  PSC

Ir Vera Copetti PNSA

Ir Valquiria De Jesus Araujo PTV

Sr Lissy Panamparambil PB

 

La Commissione, radunata assieme alla Superiora generale e al suo Consiglio, dal 6 all’8 settembre, è stata accompagnata dall’esperta canonista Sr Tiziana Merletti sfp che ci ha introdotto nella metodologia in preparazione al Capitolo Generale con proposte di coinvolgimento di tutte le sorelle. Per favorire la comunicazione con la Congregazione, la CPC ha predisposto il seguente indirizzo email cpc.fscj@gmail.com per l’invio di informazioni, contributi, richiesta di chiarimenti e di ogni altro materiale inerente alla preparazione del 29° Capitolo Generale.

 

Nell’incontro è stato definito il periodo del mandato della Commissione: dal 6 settembre 2019 al 30 giungo 2020.

In questo primo incontro, la consulente Sr Tiziana sfp ha avuto un’attenzione particolare alla nostra formazione guidandoci nelle varie fasi di impostazione del lavoro, aiutandoci ad approfondire le norme del Diritto canonico che regolano il Capitolo Generale.

Per approfondire il tema capitolare “CHIAMATE e INVIATE per ‘annunciare parole di vita’ (cf At 5,20)” ci siamo soffermate personalmente e come CPC a riflettere sulle parole chiave del tema indicato, facendo emergere opportunità e prospettive per le nostre Realtà di appartenenza e chiedendoci anche di cosa abbiamo veramente bisogno. Successivamente, ci siamo confrontate con quanto il Governo Generale ha riflettuto e condiviso, giungendo a cogliere affinità e differenze che hanno arricchito la nostra visione.

Dopo un tempo di preghiera e di condivisione, approfondendo sempre di più il processo di preparazione, è stata individuata un’icona biblica che esprime la necessità di riaccendere il fuoco e lo stupore della vocazione ad essere Figlia del S.Cuore di Gesù, a far rifiorire la speranza e l’ardore apostolico come sognavano i nostri Fondatori. Nell’esperienza di Geremia abbiamo visto la figura biblica che risponde ai desideri più veri di ognuna di noi e diventa preghiera e invocazione a Dio:

Mi hai sedotta Signore… e nel mio cuore c’è come un fuoco ardente. cf.Ger.20.7-9.

 

Nella lettera di indizione è già stata annunciata la metodologia sinodale che coinvolgerà le comunità di ogni Organismo. Il cammino di riflessione sul tema è in due fasi:

 

PRIMA FASE: 15 settembre – 30 novembre

  1. È prevista una pista di riflessione a partire dalla lectio divina sull’icona biblica Ger. 20,7-9 e dai testi di approfondimento dei nostri Fondatori, del Magistero, di autori vari.
  2. Continuerà il lavoro personale e comunitario sul tema capitolare nelle quattro parole chiave CHIAMATA, INVIO, ANNUNCIO, PAROLA di VITA. Ogni sorella sceglierà una di queste parole chiave, individuando le opportunità/prospettive ad essa riferite, che lo Spirito suscita nel suo cuore.
  3. Le sorelle condivideranno a livello comunitario la scelta fatta e, individuata una sola parola chiave, verranno raccolte le prospettive emerse.
  4. Tutto il materiale dovrà essere raccolto e inviato online alla segreteria del proprio Organismo che provvederà a inoltrarlo alla CPC.
  5. Il compito della Commissione pre-capitolare sarà quello di sintetizzare per parola chiave ed evidenziare tramite statistica le parole scelte e le opportunità/prospettive emerse.

Questa prima fase avrà termine il 30 novembre 2019, data entro la quale dovrà pervenire il materiale alla CPC.

(In allegato trovate le schede guida per la prima fase da compilare e rinviare.)

 

SECONDA FASE: 21 dicembre -29 febbraio

In questa seconda fase le comunità dovranno scegliere, dalla sintesi di Congregazione che sarà inviata, 3 opportunità/prospettive che ritengono prioritarie per il prossimo sessennio. Le comunità le invieranno agli Organismi che provvederanno a inoltrare il materiale raccolto alla CPC per l’ultima sintesi da sottoporre al Governo Generale. Tutto il materiale approvato costituirà la prima parte dell’Istrumentum laboris.

 

LOGO: come da tradizione ogni Capitolo Generale è contraddistinto da un logo che esprime in modo immediato il tema capitolare e l’icona biblica che lo ha animato. Anche in questa occasione chiediamo ad ogni Organismo di dare voce alla propria creatività, facendo pervenire alcune proposte, come è stato già annunciato tramite lettera.

INNO: sarebbe molto bello che la nostra creatività si esprimesse anche nella composizione di un inno celebrativo di questo evento di grazia e di rinnovamento della vita di tutta la Congregazione. Ecco l’invito alle musiciste a pensare un canto che esprima ed annunci il tema capitolare “CHIAMATE e INVIATE per ‘annunciare parole di vita’ (cf At 5,20)”.

 

Nel desiderio di favorire il cammino sinodale suggeriamo di utilizzare il sito della Congregazione dove sarà attivata, a partire dal 1° novembre 2019, una pagina nell’ Area riservata nella quale si potrà attingere a tutto il materiale proposto. È predisposta una password unica: cg29roma per tutte le sorelle che vi potranno accedere liberamente.

 

Auguriamo a ogni sorella un buon cammino di preparazione al prossimo Capitolo Generale. In comunione di preghiera, vi salutiamo con affetto.

 

 

Le sorelle della Commissione pre-capitolare

 

Roma, 14 settembre 2019

Festa Esaltazione della santa Croce

Italiano